Antico mulino con torre risalente al 1200 di circa 285 mq. Completamente ristrutturato, è suddiviso su tre piani dove al piano terra vi sono un soggiorno con camino, un bagno, una cucina mentre al piano primo vi è un’altro soggiorno con camino, una camera doppia e due camere matrimoniali. Inoltre, tramite una scala a chiocciola, è possibile accedere alla torre dove vi è una camera matrimoniale con soppalco. La proprietà ha un terreno di circa 3 ettari in cui vi è una parte boschiva, una parte ad oliveto ed una parte a giardino.
Antico mulino con torre risalente al 1200 di circa 285 mq. Completamente ristrutturato, è suddiviso su tre piani dove al piano terra vi sono un soggiorno con camino, un bagno, una cucina mentre al piano primo vi è un’altro soggiorno con camino, una camera doppia e due camere matrimoniali. Inoltre, tramite una scala a chiocciola, è possibile accedere alla torre dove vi è una camera matrimoniale con soppalco. La proprietà ha un terreno di circa 3 ettari in cui vi è una parte boschiva, una parte ad oliveto ed una parte a giardino. Il mulino di San Pancrazio Sorto nel Medioevo, probabilmente come torre di guardia dell’abbazia di Collemedio per la sua posizione al guado del fiume, conserva le profondissime mura della base della torre (tra l’attuale cucina e il bagno); più tardi la torre è stata capitozzata, ma la visione dal retro ne mostra ancora la potente struttura. Nella stanza attigua alla torre (il salotto di sotto) si osserva una feritoia molto profonda; un’altra feritoia si trova alla base della scala. In epoca successiva è divenuto un mulino ad acqua: il mulino di San Pancrazio. Nelle piante è ancora visibile il canale che portava l’acqua fino al'attuale caminetto; nel soffitto sopra al caminetto si vede l’aggancio dell’ingranaggio. L’acqua defluiva al’esterno in un canale ed è sulla riva di questo canale che si era sviluppato il vecchio olmo. Il mugnaio abitava la parte superiore della casa, il salone del primo piano e le due stanze attigue, e vi accedeva da una scala esterna. La casa ha conservato la sua funzione di mulino fino alla prima metà del secolo scorso. La parte corrispondente alla attuale cucina e alla camera soprastante non è medioevale ma risale al Novecento. L’allacciamento alla rete idrica risale a pochissimi anni fa. Anche la stalla è dotata di luce elettrica e acqua potabile, mentre non sappiamo con certezza se ci arriva il gas. Viene riconosciuto ufficialmente come immobile di interesse storico, architettonico e ambientale.
Sicurezza generale a livello strutturale: strutture portanti completamente ristrutturate da più di 20 anni e meno di 30 anni. livello risparmio energetico: categoria ape "g". Grado di manutenzione ordinaria e straordinaria: sufficiente. Congruità delle superfici degli spazi scoperti e coperti rispetto alla superficie dell'immobile: ottima. Razionalità, funzionalità e "flusso" degli spazi interni – Layout interno: buone. Grado di rifinitura esterno: buone. Grado di rifinitura interno: buone. Caratteristiche interne: pavimenti cotto, pluriingressi, bagno con doccia. Infissi esterni: doppio vetro/legno. Impianto TV, Internet, Telefono: impianto tv singolo. Anno di costruzione: 1200. Anno ultima ristrutturazione: 1980.
Qualità impianto di raffreddamento: assente o realizzato da più di 30 anni. Qualità impianto idrico: realizzato da più di 20 anni e meno di 30 anni . Qualità impianto di riscaldamento: realizzato da più di 20 anni e meno di 30 anni . Qualità impianto elettrico: realizzato da più di 20 anni e meno di 30 anni . Qualità sistema fognario: realizzato da più di 20 anni e meno di 30 anni .
Il casale puo essere ad uso abitativo o come seconda casa per vacanze
L'immobile è intestato a persona/e fisica/e e la vendita sarà soggetta a imposta di registro secondo le normative vigenti (vedi costi di acquisto da privato).
Tutti i dettagli e i dati tecnici indicati nelle descrizioni pubblicate sono stati forniti in buona fede in seguito a sopralluogo e sulla base della documentazione disponibile. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali inesattezze.
Collazzone, Umbria
Aeroporto: 50 km
Città/Paesi vicini: 5 km
Impianti sciistici: 250 km
Mare: 250 km
Lago: 30 km
Negozi: 5 km
Scuole: 10 km
Uscite autostradali/Vie di percorrenza veloci: 2 km
Banche: 10 km
Supermercato: 5 km
Teatri/Cinema: 20 km
Stazione: 20 km
Ospedale: 10 km
Coordinate protette - puoi richiedere la posizione esatta al tuo consulente Great Estate